Lunedì: 10:30 - 12:30Martedì: 10:30 - 12:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30Venerdì: 10:30 - 12:30
Piano 1
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
L’attribuzione o la verifica del numero civico viene chiesta dal soggetto abilitato a richiedere l’abitabilità/agibilità dell’immobile, o dal proprietario, o dall'Amministratore condominiale a ciò delegato.
La numerazione civica è un sistema di numerazione utilizzato per identificare gli edifici lungo le strade all’interno di una zona urbana. Serve a facilitare il riconoscimento e la localizzazione di una specifica abitazione o azienda, rendendo più efficiente la consegna della posta, il lavoro dei servizi di emergenza.
E' obbligatorio esporre la numerazione civica si esterna che interna.
La domanda di assegnazione deve essere formulata sull'apposito modello e presentata all'ufficio competente di persona durante gli orari di apertura al pubblico o inviata in modalità telematica.
Articolo 43 Obbligo dei proprietari dei fabbricati
1. Gli obblighi di cui all’art. 42 devono essere adempiuti non appena ultimata la costruzione del fabbricato.
2. A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare al comune apposita domanda per ottenere sia l’indicazione del numero civico, sia il permesso di abitabilità se trattasi di fabbricato ad uso di abitazione ovvero di agibilità se trattasi di fabbricato destinato ad altro uso.
3. Con la domanda di cui al comma 2 il proprietario del fabbricato deve chiedere, occorrendo, anche la determinazione dei criteri per l’indicazione della numerazione interna da effettuarsi a cura del proprietario stesso. Qualora l’indicazione della numerazione interna non venga effettuata dal proprietario, vi provvede il comune addebitandogli la relativa spesa.
4. La domanda deve essere presentata mediante modello conforme all’apposito esemplare predisposto dall’Istituto centrale di statistica. In essa, inoltre, dovrà essere indicato il numero totale degli accessi, individuati secondo quanto prescritto nel comma 3 dell’art. 42.
Essere proprietario (o avente titolo) dell'immobile.
Rilascio
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneL'attribuzione del numero civico.
Per l'attribuzione del numero civico sono necessarie n. 2 marche da bollo da Euro 16,00 ciascuna.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
In caso di inerzia da parte del Comune è possibile presentare ricorso al Prefetto.
L. 1228 anno 1954
Normativa ulterioreD.P.R. 30.5.1989, n. 223;Circolari ISTAT
L. 24.12.1954, n. 1228;D.P.R. 30.5.1989, n. 223
Istanza di parte
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio