Il servizio viene erogato in convenzione con la Comunità di montagna della Carnia, clicca qui per aprire la pagina del Servizio associato tributi
Martedì: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00 Giovedì: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
L'imposta municipale propria (IMU), introdotta con il decreto legislativo 14/03/2011, n. 23 e anticipata a decorrere dall’anno 2012 con decreto legge 06/12/2011, n. 201, è attualmente disciplinata dalle disposizioni di cui alla legge 27/12/2019, n. 160, art. 1 commi 739-783. Dal 2020 l'IMU riunisce in un’unica imposta sia la precedente IMU sia la TASI (tributo per i servizi indivisibili) che dal 2020 risulta abolita, mantenendo però struttura e impostazione fiscale dei vecchi tributi. L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune medesimo).
L'IMU è dovuta in caso di possesso di immobili (fabbricati, terreni agricoli e aree edificabili) con l’esclusione dell’abitazione principale o assimilata (salvo quelle in categoria A/1, A/8 o A/9) e relative pertinenze.
Deve essere versata dai possessori di immobili ovvero:
Non è dovuta l’IMU sull'abitazione principale e sulle relative pertinenze, ove:
Sono invece assoggettate all'IMU le abitazioni principali delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso) e le relative pertinenze.
Sono considerate abitazioni principali anche (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 740):
Chi possiede fabbricati, aree fabbricabili, escluse le abitazioni principali ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9, deve versare al Comune, ove è ubicato l'immobile, l'imposta municipale propria (IMU). A decorrere dall’1 gennaio 2023 l'IMU, l’imposta municipale propria di cui all’art. 1, comma 738, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è stata sostituita dall'ILIA (Imposta Locale Immobiliare Autonoma) disciplinata dalla Legge Regionale 17 del 14/11/2022.
L’IMU è interamente destinata al Comune, a eccezione dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato (l'eventuale aumento dell'aliquota base stabilito dal Comune spetta al Comune medesimo).
Il servizio è gestito dall'Ufficio Tributi della Comunità di montagna della Carnia.
L’ufficio ha potenziato i servizi on-line garantendo ai cittadini la possibilità di poter affrontare tutte le dovute procedure anche da casa.
Contattare l'Ufficio tributario comune per ottenere informazioni.
E' possibile effettuare autonomamente il calcolo dell'IMU accedendo alla pagina dedicata.
Per la consultazione dei dati catastali, relativi agli immobili, è possibile usufruire del servizio telematico messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
Accedi alla pagina per effettuare le visure catastali
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneSi ottempera ad un obbligo di legge.
Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'Ufficio referente.
Le Delibere delle aliquote ed i Regolamenti sono consultabili utilizzando questo link.
L’IMU può essere versata, per l’anno in corso, in due rate:
oppure
Chi non ha versato l'IMU nei termini previsti può effettuare il ravvedimento operoso, accedi alla pagina per effettuare il calcolo.
Il ravvedimento operoso (art. 13 D. Lgs. 472/1997) si perfeziona con il versamento in un'unica soluzione dell’imposta dovuta e non versata, della sanzione e degli interessi legali calcolati giornalmente.
Per il calcolo del ravvedimento operoso si può prendere contatti anche con l'Ufficio tributario comune con sede a Tolmezzo in via Carnia Libera 1944, n. 15, tramite e-mail all'indirizzo tributi@carnia.comunitafvg.it.
Il ravvedimento operoso, per omesso, parziale o ritardato versamento, può essere di quattro tipi:
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ricorso alla alla Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Udine.
L. 214 anno 2011
Normativa ulterioreL. 27.12.2013 n.147. introdotta con il D.Lgs. 14/03/2011, n. 23 e anticipata a decorrere dall’anno 2012 con D.L. 06/12/2011, n. 201, è attualmente disciplinata dalle disposizioni di cui alla L. 27/12/2019, n. 160, art. 1 commi 739-783. Regolamento comunale per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria (IMU) e Regolamento comunale per la disciplina dell' Imposta Unica Comunale IUC
Tipo avvioIstanza di parte
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio