Lunedì: 10:30 - 12:30Martedì: 10:30 - 12:30Mercoledì: 10:30 - 12:30Giovedì: 10:30 - 12:30Venerdì: 10:30 - 12:30
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il bonus economico per le locazioni è inteso quale agevolazione a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione nel corso dell'anno precedente.
Può presentare domanda di contributo il privato cittadino maggiorenne - in possesso dei requisiti indicati nel bando emanato dal Comune - titolare del contratto di locazione, purché l’alloggio sia posto sul territorio regionale e sia stato adibito a dimora abituale con residenza anagrafica del richiedente.
Non può presentare domanda di contributo chi ha in locazione alloggi aventi caratteristiche di lusso di cui al DM 2 agosto 1969 n. 1072, alloggi di edilizia sovvenzionata (case Ater), alloggi di categorie catastali A1, A8 e A9, a meno che questi ultimi non siano locati sulla base degli accordi territoriali previsti dal comma 3 dell’articolo 2 della legge n. 431/1998.
Ogni anno i Comuni della regione emanano appositi bandi per raccogliere le domande di contributo dei privati cittadini a sostegno dei canoni di locazione pagati l’anno precedente.
La domanda deve essere presentata, nel periodo in cui sono aperti i bandi, al Comune ove si ha la residenza, anche se il contributo viene chiesto per i canoni di locazione di alloggi siti in altri comuni del territorio regionale. In tali bandi sono, tra l’altro, indicati i requisiti che devono essere posseduti dai beneficiari, le modalità ed il termine ultimo di presentazione delle domande.
I requisiti economici devono essere certificati dall’apposita attestazione ISE/ISEE come indicato nei bandi comunali; attestazione fornita al cittadino su istanza da presentare all’INPS o ad un CAAF.
I finanziamenti stanziati per le finalità della legge n. 431/1998 e della legge regionale n. 1/2016 vengono assegnati ai Comuni dalla Regione ed i Comuni poi li erogano ai singoli cittadini.
I finanziamenti vengono trasferiti dalla Regione ai Comuni entro i limiti massimi previsti dal Regolamento in relazione alle disponibilità di bilancio.
Per richiedere i bonus economici, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
Ulteriore documentazione richiesta ai cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea (come previsto dall'art.9 - comma 3 - del regolamento regionale):
Ufficio
DescrizioneErogazione di un contributo economico
Nessun costo
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio