Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Descrizione | Il “Bonus Elettrico” è uno sconto sulle tariffe elettriche che viene applicato direttamente sulle bollette delle famiglie che si trovano in condizione di disagio economico e/o di disagio fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica. |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizio Assistenza |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | |
link al servizio on line | non è prevista la presentazione di domanda on-line |
Pagamenti | non previsti |
Il bonus sociale è uno sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica, valido per 12 mesi, al termine del quale, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino deve rinnovare la richiesta di ammissione, mentre, per i casi di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, lo "sconto" sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature.
A CHI SPETTA
- Per disagio economico: potranno accedere al bonus sociale, secondo quanto stabilito dal governo, tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica con potenza impegnata fino a 3 kW, che abbiano un valore ISEE inferiore o uguale a 8.265,00 euro. La potenza è innalzata a 4,5 kW e l'ISEE a 20.000€ per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico ai fini Irpef.
- Per disagio fisico: hanno inoltre diritto al bonus sociale tutti i clienti elettrici presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questi casi, per avere accesso al bonus sociale, il cliente finale deve essere in possesso di un certificato ASL.
I due bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Il bonus sarà corrisposto direttamente come sconto sull'importo della bolletta, dividendo l'importo annuale per il numero delle bollette. Qualora il bonus dovesse superare l'importo della bolletta (al netto delle imposte), il cliente non dovrà pagare nulla, ma non è previsto un bonus annuale superiore al costo della bolletta.
IMPORTO DEL BENEFICIO
Il Bonus Sociale per l'energia elettrica consente alle famiglie in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta (calcolata per famiglia tipo e al netto delle imposte). Il valore dell'agevolazione varia a seconda del numero dei componenti della famiglia.
Il valore del Bonus elettrico è aggiornato annualmente dall’Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Per conoscere tutti gli aggiornamenti è possibile visitare il sito dell'Autorità.
Ulteriori informazioni sul sito "Bonus Energia".
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Se ci si presenta personalmente allo sportello la domanda verrà compilata contestualmente con l'aiuto dell'operatore comunale., diversamente la
domanda può essere consegnata, compilata sui moduli allegati e corredata ove necessario dalla documentazione richiesta, al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'ufficio di riferimento, all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
MODULISTICA
Modulistica aggiornata sul sito Sgate
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DELL'UFFICIO