Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Descrizione | È un contributo, collegato alla Carta Famiglia regionale, rivolto ai figli fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazione e servizi a carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi. |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizio Assistenza |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | |
Termine per la conclusione (giorni) | 60 giorni successivi all'assegnazione delle risorse a seguito della concessione del finanziamento da parte della Regione FVG |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | |
link al servizio on line | https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA44/ |
Pagamenti | non previsti |
Informativa privacy | Link |
ULTERIORI INFORMAZIONI
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di contributo può essere richiesta dai cittadini che:
- sono titolari di una Carta Famiglia regionale, in corso di validità, con figli minori a carico nel nucleo familiare;
- possiedono un ISEE 2022, in corso di validità, uguale o inferiore ad euro 30.000,00; in particolare, trattandosi di prestazione rivolta a minori, l’indice di riferimento è l'ISEE MINORENNI (art. 7 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159);
- dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 hanno sostenuto spese per la fruizione di prestazioni e servizi svolti all’interno del territorio regionale riguardanti le categorie indicate di seguito.
ISEE MINORENNI: nel caso in cui i genitori siano coniugati e/o conviventi l’ISEE MINORENNI corrisponde all’ISEE ORDINARIO, mentre nel caso di genitori non coniugati e non conviventi (e se il genitore non convivente non è coniugato o non ha figli con persona diversa dall’altro genitore) si dovrà tener conto, al momento della compilazione dell'ISEE, anche della condizione economica del genitore non convivente e che viene aggregato nel nucleo famigliare del minore.
Se non si è in possesso di Carta famiglia, dal 30 giugno 2022 è possibile richiederla solo per via telematica tramite il sistema IOL (Istanze On Line). La procedura richiede un'autenticazione attraverso SPID - Sistema pubblico di identità digitale, CRS-Carta regionale dei servizi oppure CIE - Carta d'identità elettronica. Vai alla pagina di Carta Famiglia regionale
QUALI SONO I CONTRIBUTI CONCEDIBILI
Le spese oggetto del rimborso devono riguardare prestazioni e servizi svolti nel territorio regionale e riguardanti le seguenti categorie:
a) servizi di sostegno alla genitorialità ed educativi, organizzati in orari e periodi extra scolastici (a titolo di esempio: centri estivi, attività di doposcuola, babysitting);
b) percorsi di sostegno scolastico o di apprendimento delle lingue straniere (es. ripetizioni, corsi di lingue);
c) servizi culturali (a titolo di esempio: accesso a musei, cinema, concerti, teatri se con biglietti/abbonamenti nominali);
d) servizi turistici (a titolo di esempio: visite didattiche, gite scolastiche, attività di gruppo organizzato);
e) percorsi didattici e di educazione artistica e musicale (a titolo di esempio: laboratori o corsi di informatica, teatro, fumetto, giornalismo, educazione stradale);
f) attività sportive.
I servizi e le prestazioni indicate possono essere erogati da soggetti pubblici, privati o enti del Terzo settore nel rispetto delle normative di settore.
QUAL È IL PERIODO RICONOSCIUTO AI FINI DEL CONTRIBUTO
Per l’anno 2022 il contributo potrà essere richiesto per le spese già effettuate a partire dal 1° gennaio 2022.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO
Il contributo è determinato in base a tre criteri:
- numero figli minori a carico del nucleo familiare come risultante da ISEE;
- durata della residenza continuativa nel territorio regionale del titolare della Carta Famiglia;
- presenza di persona disabile nel nucleo familiare.
Ulteriori informazioni saranno disponibili su questa pagina in seguito alla pubblicazione del Regolamento attuativo da parte della Regione.
Norme di riferimento:
Regione Autonoma FVG - L.R. n. 22 del 10.12.2021 art. 7 Disposizioni in materia di politiche della famiglia, di promozione dell'autonomia dei giovani e delle pari opportunità.
Regione Autonoma FVG - Nuovo regolamento in attesa di pubblicazione che definisce le modalità di presentazione della domanda
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di contributo si può presentare a partire da luglio 2022 ed entro il termine del 31 dicembre 2022.
COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda va presentata dal titolare di Carta Famiglia per tutti i figli e per tutte le tipologie di spesa esclusivamente per via telematica tramite il portale regionale (link di prossima pubblicazione).
La domanda sarà trasmessa al proprio Comune di residenza che procederà a verificare i requisiti dichiarati per la concessione del contributo.
Sarà possibile accedere al nuovo portale solo attraverso una delle seguenti modalità:
1. SPID - Sistema pubblico di identità digitale
2. CIE - Carta d’i dentità elettronica italiana
3. CRS – Carta Regionale dei Servizi
COME OTTENERE SPID O LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI
SISTEMA ISTANZE ONLINE
- Link di prossima pubblicazione
Tutte le informazioni nella pagina dedicata del sito internet della Regione FVG (VAI alla pagina)