Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Descrizione | La Carta Famiglia è una misura regionale per promuovere e sostenere i genitori che hanno almeno un figlio a carico* attraverso l'applicazione di agevolazioni consistenti nella riduzione di costi e tariffe, nell'erogazione diretta di benefici economici per la fornitura di beni e servizi significativi nella vita familiare diversi dai bisogni primari e di specifiche imposte e tasse, nel rispetto della normativa statale in materia tributaria. I benefici economici saranno determinati secondo uno o più dei seguenti criteri: numero dei figli a carico; durata della residenza continuativa nel territorio regionale del titolare di Carta Famiglia; presenza di persone con disabilità nel nucleo familiare (come risultante dall'ISEE), spesa sostenuta. Se la Carta Famiglia è scaduta il titolare può richiederne il rinnovo contestualmente alla richiesta dei benefici correlati facendosi prima rilasciare una nuova attestazione ISEE da un CAF. |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizio Assistenza |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | |
link al servizio on line | Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Carta Famiglia |
Pagamenti | non previsti |
Informativa privacy | Link |
MODULISTICA
Modulistica aggiornata sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Per poter presentare la domanda di Carta Famiglia è necessario:
- essere genitori, anche adottivi o affidatari, con almeno un figlio a carico; con figlio a carico si intende il figlio fiscalmente a carico.
*Sono fiscalmente a carico i figli che nell’anno precedente hanno posseduto redditi, che concorrono alla formazione del reddito complessivo al lordo degli oneri deducibili, di importo:
a) non superiore a 4.000,00 euro per i figli di età non superiore a 24 anni;
b) non superiore a 2.840,51 euro per i figli di età superiore a 24 anni.
(Testo Unico Imposte sui redditi - DPR n. 917/1986, articolo 12, comma 3); come modificato dalla L.205/2017) - essere in possesso di un ISEE non superiore a 30.000 euro;
- almeno uno dei due genitori deve essere residente nel territorio regionale da almeno 24 mesi (come previsto dalla L.R. 30 novembre 2011, n.16) e deve avere uno dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano;
- essere cittadino di Stati appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
- essere titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3;
- essere titolare dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
- essere straniero di cui all'articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI CARTA FAMIGLIA
La domanda di Carta Famiglia può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno anche contestualmente alla richiesta di benefici eventualmente attivati dall’Amministrazione regionale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di Carta famiglia può essere presentata dal soggetto in possesso dei requisiti esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata denominata “Front end”.
Si accedere solo attraverso una delle seguenti modalità:
- SPID - Sistema pubblico di identità digitale
- CIE - Carta d’identità elettronica italiana
- CRS – Carta Regionale dei Servizi
Maggiori informazioni ai link dedicati disponibili di seguito:
- Carta Famiglia - pagina del sito internet della Regione FVG
- Guida informativa per la richiesta di Carta Famiglia online
- Video Tutorial richiesta Carta Famiglia
- Come attivare la carta regionale dei servizi*
*Gli utenti potranno attivare la CRS presso l’URP della Regione di Tolmezzo in Via J. Linussio 2 dopo aver fissato un appuntamento telefonando al numero 0433 41559. Sarà necessario portare con sé la CRS stessa e un documento di identità o di riconoscimento.
Sempre all’Urp sarà possibile richiedere il lettore da collegare al computer che consente di leggere il microchip della Carta. Ogni nucleo familiare può riceverne uno gratuitamente (fino ad esaurimento scorte).
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DELL'UFFICIO