Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Descrizione | Il testamento biologico (o dichiarazione anticipata di trattamento - D.A.T.) è la dichiarazione che una persona in condizioni di piena capacità mentale può rendere per disporre in merito ai trattamenti sanitari cui intende essere sottoposta o meno nel caso in cui, in futuro, fosse colpita da una malattia o lesione celebrale irreversibile o invalidante, o malattia che costringa a trattamenti con macchine o sistemi artificiali tali da impedire una normale vita di relazione, e non fosse più in grado di esprimere la propria volontà. Ai sensi della Legge 22 dicembre 2017, n. 219 ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Le D.A.T. devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'Ufficio dello Stato Civile del comune di residenza, che provvede all'annotazione in apposito registro. Nella dichiarazione l'interessato può nominare un fiduciario che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della D.A.T. che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, redatte per scrittura privata non autenticata, vengono ricevute dall'Ufficiale di Stato Civile esclusivamente su appuntamento. L'Ufficiale dello Stato Civile non fornisce alcuna consulenza sul contenuto e sulle modalità di redazione della D.A.T., ma si limita a ricevere la dichiarazione redatta dall'interessato, rilascia all'interessato un originale del verbale di ricezione e annota l'evento in un apposito registro. Una copia del verbale viene altresì inviata al fiduciario, ove nominato. All'appuntamento l'interessato deve presentarsi munito della seguente documentazione:
In ogni caso, un modulo indicativo per la redazione della D.A.T. è reso disponibile in questa pagina. Le dichiarazioni sono esenti dall'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto o tassa. Nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non lo consentano, le D.A.T. possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare. Con le medesime forme su esposte, le D.A.T. sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Nei casi in cui ragioni di emergenza e urgenza impedissero di procedere alla revoca delle stesse con le forme previste dai periodi precedenti, queste possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico, con l'assistenza di due testimoni. In tutti i casi, le persone che non siano in grado di firmare possono rendere la Dichiarazione Anticipata di Trattamento con l'assistenza di un notaio, alla presenza di due testimoni. Per approfondire: |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizi Demografici |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | - |
Termine per la conclusione (giorni) | contestuale |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | |
link al servizio on line | DAT - Banca dati Ministero della Salute |
Pagamenti | non previsti |
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DELL'UFFICIO