Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Celebrazione di matrimonio civile
Contenuto
18/11/21
Descrizione | Il Sindaco, nella sua qualità di Ufficiale di governo, o un suo delegato, possono celebrare il matrimonio civile pubblicamente in Comune alla presenza di due testimoni maggiorenni.
Il Sindaco, nella sua qualità di Ufficiale di governo, può inoltre costituire l'unione civile fra persone dello stesso sesso. |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizi Demografici |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | |
link al servizio on line | non è prevista la presentazione di domanda on-line |
Pagamenti | non previsti |
Il Sindaco, nella sua qualità di Ufficiale di governo, o un suo delegato, possono celebrare il matrimonio civile pubblicamente in Comune alla presenza di due testimoni maggiorenni.
Il matrimonio può essere celebrato trascorsi tre giorni e non oltre i sei mesi dall'avvenuta esecuzione delle pubblicazioni di matrimonio.
La richiesta di celebrare il matrimonio civile può esser presentata verbalmente senza altre formalità trenta giorni prima della celebrazione.
Gli sposi residenti possono prenotare la celebrazione nel momento in cui richiedono le pubblicazioni di matrimonio.
La scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni dei coniugi può essere fatta tramite dichiarazione verbale all'Ufficiale di stato civile al momento del matrimonio.
L'unione civile può essere celebrata quando l'Ufficio di Stato Civile, eseguita la verifica dei requisiti, comunica alle parti la conferma dell'appuntamento indicato nel processo verbale precedentemente sottoscritto assieme alle parti. La data dell'appuntamento non può essere fissata prima dei 15 giorni dalla sottoscrizione del verbale stesso.
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DELL'UFFICIO