Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Forni Avoltri
Contenuti del sito
Descrizione | La CARTA DI IDENTITA’ viene emessa ESCLUSIVAMENTE in modalità ELETTRONICA. Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano con validità per l’espatrio, è equipollente al passaporto. Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l’espatrio. E’ richiesta su appuntamento, contattando telefonicamente l’Ufficio anagrafe del Comune. La carta d'identità cartacea non verrà più rilasciata salvo i casi di reale e documentata urgenza e ai cittadini italiani iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) |
Unità Organizzativa responsabile dell'istruttoria | Servizio Affari Generali |
Ufficio del procedimento e modalità per ottenere informazioni | Servizi Demografici |
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale (se diverso) | |
Termine per la conclusione (giorni) | La carta d’identità elettronica non viene stampata e consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma viene spedita, a cura dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo indicato dal richiedente, con lettera raccomandata. È possibile, in alternativa, far recapitare la carta d’identità elettronica all’Ufficio anagrafe del Comune per il successivo ritiro. |
Il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato oppure con il silenzio-assenso dell'amministrazione? | no |
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | - |
link al servizio on line | non è prevista la presentazione di domanda on-line |
Pagamenti | 22,00 euro |
La carta d’identità elettronica ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitare la contraffazione, è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, comprese le impronte digitali. Consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), al quale si potrà accedere con i propri PIN e PUK (la prima parte dei quali verrà rilasciata alla fine della procedura di richiesta, direttamente dall’Ufficiale d’Anagrafe, mentre la seconda parte arriverà per raccomandata assieme alla carta d’identità eletronica).
Può essere richiesta dai residenti nel Comune. Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta d’identità e a coloro ai quali la carta d’identità è scaduta, è stata rubata o è stata smarrita.
Rilascio a minori: Il minore deve essere accompagnato da almeno un genitore o tutore munito di documento di riconoscimento in corso di validità (entrambi i genitori se la si desidera richiedere la carta d’identità elettronica valida per l’espatrio).
La rilevazione delle impronte digitali è prevista a partire dai 12 anni.
E’ valida:
- 10 anni per i maggiorenni;
- 5 anni per i titolari di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 3 anni per i titolari di età inferiore ai 3 anni.
Può essere rinnovata dal sesto mese precedente alla scadenza in poi. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o al professione.
Al momento della richiesta di emissione della carta d’identità elettronica, i maggiorenni potranno esprimere la propria volontà a donare gli organi e tessuti, sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Occorrente:
- una foto formato tessera recente (sfondo neutro, il soggetto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle, non sono ammessi altri oggetti e altri soggetti, il viso deve essere ripreso frontalmente e lo sguardo deve essere rivolto verso l’obiettivo, non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici, in ogni caso il volto deve essere mostrato chiaramente, non sono ammessi occhiali con lenti colorate) in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB;
- la carta d'identità vecchia (se scaduta o deteriorata)
- la denuncia di smarrimento resa all'Autorità di Pubblica Sicurezza (se la carta è stata smarrita);
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità e Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, in caso di prima richiesta di carta di identità;
- la carta regionale dei servizi (c.d. "tessera sanitaria" riportante il codice fiscale);
POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DELL'UFFICIO